Tematica Insetti

Danaus erippus Cramer, 1775

Danaus erippus Cramer, 1775

foto 2073
Foto: Gabriela Ruellan
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Danaus Kluk, 1780

Descrizione

Ha un paio di zampe anteriori ridotte, è vivacemente colorato ed è incluso in specie popolari come gli imperatori , ammiragli, tartarughe e fritillari . La sua apertura alare raggiunge circa 110 mm, con un motivo arancio e nero facilmente riconoscibile. Fino al 2007, questa farfalla era considerata una sottospecie di Danaus plexippus. Queste specie sono molto simili, ma D. erippus di solito ha un bordo di uscita arancione delle ali anteriori, mentre in D. plexippus è nero. Si pensa che i lignaggi delle due specie si siano separati circa 2 milioni di anni fa. Il colore delle ali nei maschi del monarca meridionale è più pallido che nelle femmine.

Diffusione

Si trova nelle latitudini tropicali e subtropicali del Sud America, principalmente in Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina, Bolivia, Cile e Perù meridionale.

Sinonimi

= Papilio erippus Cramer, 1775 = Anosia erippe Hübner, 1816 = Anosia synippe Hübner, 1821 = Danais archippus var. brasiliensis Capronnier, 1874 = Papilio vulgaris Larrañaga, 1923 = Danais erippus ab. larensis Köhler, 1929.


11286 Data: 15/06/1995
Emissione: Farfalle dell'Uruguay
Stato: Uruguay
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
13370 Data: 12/11/2018
Emissione: Farfalle e martin pescatore
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
e una vignetta